Canali Minisiti ECM

Due recettori consentiranno di ridurre l'assorbimento dei grassi

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/09/2018 10:40

Un nuovo studio svolto sui topi dimostra il successo della ricerca

In futuro potrà essere possibile ridurre l'assorbimento dei grassi da parte dell'intestino agendo sui geni. Ciò, grazie a due recettori che sono presenti al livello dei latteali, cioè dei vasi linfatici intestinali che vengono coinvolti nell'assimilazione dei grassi. E', questa, una nuova prospettiva per cercare di porre rimedio all'iperlipidemia e all'obesità. La scoperta di questo meccanismo, fino ad ora sconosciuto, ha la firma di un team internazionale di studiosi. I due geni analizzati sono Vegfr-1 e Nrp1.

I ricercatori hanno testato il loro effetto sopprimendoli nei topi. Così hanno scoperto che le cavie diventavano obese senza trasformarsi in diabetiche. Dopo un paio di settimane di una dieta ricca di grassi, però, il peso dei topi era leggermente aumentato, mentre quello dei topi di controllo (ai quali non erano stati soppressi questi geni ma che seguivano lo stesso regime alimentare) era raddoppiato. L'articolo, realizzato da ricercatori delle università di Yale e Cincinnati (Usa), dall'Università della Transilvania (Romania) e dal Paris Cardiovascular Research Centre, è stato pubblicato sulla rivista Science.

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima